Facebook taglia fuori Bing dai risultati di ricerca

Periodo di fermento in Facebook. Notizie su notizie che delineano un quadro sempre più chiaro sul futuro del social più popolato al mondo.

facebook e bing

(source: tecrux.com)

Nell’ordine, Facebook ha riaperto alla ricerca tra i contenuti, pubblici o dei vostri amici, pubblicati sulla piattaforma e ha poi aperto alla visualizzazione dei trending topic, anche su piattaforme mobile.

LEGGI ANCHE: Tanto tuonò che piovve: finalmente i trending topic su Facebook

Le possibilità di ricerca rendono Facebook, in sostanza, un motore di ricerca assolutamente singolare e dalle peculiarità ben specifiche.

Difficilmente Facebook, allo stato attuale, potrà competere col mercato di Google, ma sicuramente potrà offrire un servizio assimilabile ma alternativo.

Non la ricerca semplice, ma la ricerca tra le interazioni degli utenti.

Ne segue un passo abbastanza emblematico: il taglio dei contenuti di Bing, unico motore di ricerca alternativo (ma poco competitivo) a  Google per cui l’ambiente Facebook è chiuso già da tempo, dai risultati di ricerca.

Fuori i motori di ricerca da Facebook e avanti con la ricerca, esclusiva, interna.

Facebook tiene a precisare che le relazioni e gli accordi con Microsoft proseguiranno su altre aree, come ad identificare un taglio che non vuol’essere una rottura, ma la ricerca diverrà, da questo momento, un’altra peculiarità unica ed esclusiva della piattaforma.

La notizia, nel dettaglio, è riportata da Reuters.

Segui Social Listening sui profili social e condividi se l’hai trovato interessante.

4 comments to “Facebook taglia fuori Bing dai risultati di ricerca”
  1. facebook punta ad essere anche il motore di ricerca più visitato?

    a questo punto veramente bisogna impegnarsi ancora di più a produrre contenuti di valore per i social network!!!

    • Un motore di ricerca non convenzionale, in quanto più che cercare i contenuti in rete offrirà la possibilità di individuare l’interazione (inevitabilmente sui contenuti) che la rete stessa offre. Un nuovo modello per un nuovo paradigma.
      Almeno queste sono le premesse.

  2. eppure noto come facebook, almeno al momento, sia ancora un bel ladro di tempo in cui si passare del tempo controllando cosa inseriscono i nostri amici, ma non noto ancora una selezione dei post che possono essere veramente di mio interesse…

    sembra di essere sommerso da una marea di post inutili e ogni tanto ti spunta il posto che potrebbe interessarti!

    eppure sono convinto che tra i miei amici, di post che non vedrò mai, ce ne siano sicuramente di veramente interessanti per me

    forse un motore di ricerca interno a facebook potrebbe anche dare una mano a trovare ciò che è di tuo interesse almeno in quel momento, ma credo che anche i risultati di quelle ricerche andranno filtrati per bene prima di trovare il post che esaudisce il tuo bisogno

    noto molto più ordine su google+ dove le cosa che leggerei sono moltissime

    o forse è semplicemente perchè chi è su google+ non ha esattamente lo stesso modo di scrivere e obiettivo rispetto a facebook

    per ora mi tengo facebook per quando ho voglia di perdere un po’ di tempo spensieratamente o per cercare qualche cliente in rete e google o alcuni siti che ho tra i preferiti per approfondire un determinato argomento e google+ per cercare persone con cui discutere tipo quello che si fa nei forum

    • Se riuscissero a perfezionare a dovere la ricerca tra i post, non solo degli amici ma anche pubblici, credo potrebbero trarne grande vantaggio soprattutto gli utenti. Intanto speriamo bene e continuiamo ad usare ciascun social per le peculiarità principali che offre.
      A mio personalissimo avviso non esiste il social perfetto, anche se c’è chi più di altri si sforza di diventarlo.

Rispondi